Kurzweil PC3LE

Kurzweil PC3LE Image

Un corredo di suoni non indifferente: più di 1050 programmi e 700 effetti combinabili liberamente; i suoni sono desunti dai classici Sound Blocks Kurzweil, finalmente fusi in un unico corredo ROM (orchestra, contemporary, piano, eccetera), cui bisogna affiancare i due motori di sintesi alternativi, cioè il KB3 per la simulazione dell’organo elettrofonico e il KVA per la timbrica virtual analog. La polifonia di 64 note è spalmabile sulla politimbricità a 16 parti (una per ciascun canale previsto dal protocollo MIDI). Tutto ciò può essere trattato con 10 effetti insert e 2 Aux Send. La plancia comandi ospita: 8 pad retroilluminate sensibili alla dinamica, 5 potenziometri assegnabili ad una matrice di quindici parametri predefiniti, 5 interruttori assegnabili ad una matrice di dieci parametri, pitch & modulation wheel. Due interruttori sono dedicati all’innesco dell’arpeggiatore di bordo; un altro gruppo di controlli è invece previsto per le operazioni base di avanzamento del sequencer interno. Metà del display visualizza in tempo reale a cosa corrisponde al controllo che state utilizzando. Riguardo le connessioni sono presenti: l’ascolto in cuffia, la porta stereo out Left/Right in formato TRS; non è presente alcun tipo di ingresso analogico, è presente un digital output coassiale. Tre pedali (due switch e un foot control) possono essere collegati ad altrettanti ingressi e gestiti via software. Oltre alla porta MIDI In/Out/Thru, è prevista la connessione USB in formato A e B, per il dialogo bidirezionale con il Mac/PC (per il solo MIDI over USB, niente trasmissione audio) e per la scrittura diretta su chiavetta dati. Un programma può usare la sintesi V.A.S.T., con accesso diretto alle timbriche ROM, può ricorrere alle nove tonewheel virtuali del KB3 per simulare l’organo Hammond, può evocare la KVA, per spremere il comportamento virtual analog. Se si lavora in V.A.S.T., si possono sovrapporre fino a 32 layer diversi (ciascuno dotato di multisample o di oscillatori virtual analog).
Caratteristiche principali

Tastiera: 88 note con tasti pesati sensibili alla velocity e aftertouch (Fatar TP40L)
Display: 240 x 64 retroilluminato a LED w/pannello di controllo dedicato del contrasto
Polifonia: Polifonia Voci 64, allocata dinamicamente, consente prestazioni fulminee
Multitimbro: 16 parti (una per canale MIDI)
Architettura: Synth PC3 Engine e V.A.S.T. Editing (nuovo in O / S V2):
Dynamic VAST: Nuovo potente motore di sintesi, con ALGs DSP e routing programmabili dall’utente. Maggiore potenza DSP persino degli strumenti della serie K
VA1: Oscillatori anti-aliasing, power-shaped ed elaborazione DSP dal Kurzweil VA1 synth, in grado di offrire autentiche emulazioni analogiche e nuovi suoni incredibilmente complessi
Modalità a cascata: Consente all’utente il routing di un layert attraverso il DSP di qualsiasi altro livello all’interno di un programma – fino a 32 layer consecutivi
Dimensioni: H12,7 x 36,83 x 143,41 cm
Peso: 24,56 kg

Kurzweil PC3LE

Kurzweil PC3LE Image

Un corredo di suoni non indifferente: più di 1050 programmi e 700 effetti combinabili liberamente; i suoni sono desunti dai classici Sound Blocks Kurzweil, finalmente fusi in un unico corredo ROM (orchestra, contemporary, piano, eccetera), cui bisogna affiancare i due motori di sintesi alternativi, cioè il KB3 per la simulazione dell’organo elettrofonico e il KVA per la timbrica virtual analog. La polifonia di 64 note è spalmabile sulla politimbricità a 16 parti (una per ciascun canale previsto dal protocollo MIDI). Tutto ciò può essere trattato con 10 effetti insert e 2 Aux Send. La plancia comandi ospita: 8 pad retroilluminate sensibili alla dinamica, 5 potenziometri assegnabili ad una matrice di quindici parametri predefiniti, 5 interruttori assegnabili ad una matrice di dieci parametri, pitch & modulation wheel. Due interruttori sono dedicati all’innesco dell’arpeggiatore di bordo; un altro gruppo di controlli è invece previsto per le operazioni base di avanzamento del sequencer interno. Metà del display visualizza in tempo reale a cosa corrisponde al controllo che state utilizzando. Riguardo le connessioni sono presenti: l’ascolto in cuffia, la porta stereo out Left/Right in formato TRS; non è presente alcun tipo di ingresso analogico, è presente un digital output coassiale. Tre pedali (due switch e un foot control) possono essere collegati ad altrettanti ingressi e gestiti via software. Oltre alla porta MIDI In/Out/Thru, è prevista la connessione USB in formato A e B, per il dialogo bidirezionale con il Mac/PC (per il solo MIDI over USB, niente trasmissione audio) e per la scrittura diretta su chiavetta dati. Un programma può usare la sintesi V.A.S.T., con accesso diretto alle timbriche ROM, può ricorrere alle nove tonewheel virtuali del KB3 per simulare l’organo Hammond, può evocare la KVA, per spremere il comportamento virtual analog. Se si lavora in V.A.S.T., si possono sovrapporre fino a 32 layer diversi (ciascuno dotato di multisample o di oscillatori virtual analog).
Caratteristiche principali

Tastiera: 88 note con tasti pesati sensibili alla velocity e aftertouch (Fatar TP40L)
Display: 240 x 64 retroilluminato a LED w/pannello di controllo dedicato del contrasto
Polifonia: Polifonia Voci 64, allocata dinamicamente, consente prestazioni fulminee
Multitimbro: 16 parti (una per canale MIDI)
Architettura: Synth PC3 Engine e V.A.S.T. Editing (nuovo in O / S V2):
Dynamic VAST: Nuovo potente motore di sintesi, con ALGs DSP e routing programmabili dall’utente. Maggiore potenza DSP persino degli strumenti della serie K
VA1: Oscillatori anti-aliasing, power-shaped ed elaborazione DSP dal Kurzweil VA1 synth, in grado di offrire autentiche emulazioni analogiche e nuovi suoni incredibilmente complessi
Modalità a cascata: Consente all’utente il routing di un layert attraverso il DSP di qualsiasi altro livello all’interno di un programma – fino a 32 layer consecutivi
Dimensioni: H12,7 x 36,83 x 143,41 cm
Peso: 24,56 kg